
6/7/20 maggio 2022 . "Comprendere il Narcisismo: un’analisi integrata e completa di una delle personalità più complesse in tutto il mondo"
Data: 6/7/20 Maggio 2022
Orario: venerdì, dalle 13:45 alle 20:00; sabato, dalle 13:00 alle 20:00, ora italiana
Lingua: Traduzione simultanea
Videoregistrazione: Il Webinar sarà videoregistrato; la videoregistrazione sarà accessibile senza limiti di tempo.
Quota di iscrizione (per professionisti): 250 euro
Early bird: 200 entro il 31 Marzo 2022
Quota di iscrizione (per i non professionisti): 90 euro
Al Congresso è abbinato il seguente webinar:
Comprendere il Narcisismo nella pratica clinica: l’utilizzo della Schema Therapy nel trattamento dei clienti narcisisti
Live webinar su Zoom
Data: 20 maggio 2022
Orario: dalle 15:00 alle 18:00, ora italiana
Lingua: inglese, con traduzione simultanea in italiano
Videoregistrazione dell’evento disponibile senza limiti di tempo
Accreditamento ECM
23 maggio 2022 . Formazione clinica "Il lutto"
Lunedì 23 maggio 2022 dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Il corso avrà luogo presso la Sala Teatro Centro Sociale OSC, Mendrisio, Via Agostino Maspoli 6
23 - 25 maggio 2022 . Congresso ASPI sulla prevenzione degli abusi sessuali e dei maltrattamenti sull'infanzia
Siamo lieti di annunciare che il programma completo è ora disponibile online su www.aspi.ch/congresso ed è possibile iscriversi fin da subito a una o più giornate del Congresso.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 18 maggio e, a tariffe agevolate, fino al 10 aprile.
Michelle Halbheer, protagonista del libro e film Platzspitzbaby. Sabine Rakotomalala, membro dello staff tecnico dell’OMS. Philip Jaffé, vice-presidente del Comitato ONU per i diritti dei bambini. Alberto Pellai, scrittore e psicoterapeuta. Joseph M. Bonnemain, vescovo di Coira e segretario della Commissione “Abusi sessuali in ambito ecclesiale” della Conferenza dei Vescovi svizzeri… e poi ancora i saluti speciali dall’on. Ignazio Cassis, presidente della Confederazione, da Mikiko Otani, presidente del Comitato ONU per i diritti dei bambini e Najat Maalla M’jid, rappresentante speciale ONU contro la violenza sui bambini. Sono questi alcuni dei 20 e più nomi che interverranno durante questo evento di richiamo internazionale che ha lo scopo di offrire uno sguardo a 360° sul tema della prevenzione primaria della violenza sui minori.
L’evento offre uno sguardo a 360° sul tema della prevenzione primaria della violenza sui minori. Giorno dopo giorno, si accenderanno i riflettori su un ambito specifico della società:
- Lunedì 23 maggio: politica, istituzioni, media e in generale tutta la società civile.
- Martedì 24 maggio: il tempo extrascolastico, con accento particolare sui settori dello sport, della disabilità e dell’ambito ecclesiastico.
- Mercoledì 25 maggio: scuola e famiglia.
Come affermato sia dal Comitato ONU per i Diritti dell’infanzia, sia dalle strategie INSPIRE dell’OMS, il successo della diffusione di programmi e di servizi di prevenzione scientificamente comprovati dipende dalla collaborazione di ciascuno di noi. L’intento è quindi quello di riunire trasversalmente attorno al tema della prevenzione primaria della violenza sui minori, tutti coloro che quotidianamente si adoperano per il benessere, la protezione, la crescita e l’educazione dei bambini, a livello locale, nazionale e internazionale.
24 maggio 2022 . "Migrazione e salute mentale" - L'intervento clinico con i rifugiati e richiedenti asilo
Martedì 24 maggio 2022 dalle 8.45 alle 13.00.
25 maggio 2022 . Evento su MS Teams - "Parlare di Identità nella sindrome di Asperger"
28 maggio 2022 . Child-Centered Play Therapy (Livello I)
Il corso è aperto ai professionisti che lavorano in ambito evolutivo e che hanno conseguito una laurea in uno dei seguenti ambiti: salute mentale, educativo, sanitario, riabilitativo o sociale.
- Formazione in sede (24 ore) e online (18 ore)
- Supervisione di gruppo (12 ore) e supervisione individuale (1 ora)
- Libro di testo (inviato al domicilio del partecipante senza costi aggiuntivi dopo la registrazione)
- Ulteriore materiale di studio (slides e articoli)
- Attestato finale
- CE Credit Hours
modulo II: 18-21 giugno 2022 (4 giorni) in sede (Lugano)
modulo III: 24-25 settembre 2022 (2 giorni) online
modulo IV: primo trimestre del 2023 (2 giorni) online
28 maggio 2022 . Webinar "Introduzione alla Play Therapy"
Il modulo e il superamento del relativo post-test danno accesso ad una vasta gamma di formazioni dell'Accademia di Play Therapy (INA).
€ 99, include 6 CE Credit Hours, attestato finale, slides e libro di testo "Introduzione alla Play Therapy. Quando il gioco è la terapia" di Mochi e Cassina (2021) inviato al domicilio del partecipante.
30 maggio / 2 giugno 2022 . Convegno "... io sono ancora qui!"
Quartiere di Casvegno, Mendrisio
Marco Borghi, Manuela Cattola, Giorgio Callea, Tiziana Conte, Rudy Flückiger, Umberto Galimberti, Graziano Martignoni, Zefiro Mellacqua, Claudio Mustacchi, Yannick Oury Pulliero, Flore Pulliero Vitez, Marino Pulliero, Ursula Ratti, Consuelo Rigamonti, Sergio Rossi, Anthimos Tetaghiotis, Atelier teatro del Club ‘74, CARL - Gruppo di lavoro SPAMM, Laboratorio Redazione Agorà
Club ‘74, Servizio di socioterapia dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), Centro Abitativo Ricreativo e di Lavoro (CARL - OSC), Fondazione Sasso Corbaro
2 - 5 giugno 2022 . "Livello 1 Theraplay & MIM"
- Somministrare ed analizzare I'MIM
- Utilizzare l'MIM come guida per pianificare il trattamento
- Conoscere le 4 dimensioni Theraplay e saper svolgere attività per ognuna di esse
- Capire come adattare il trattamento Theraplay alle esigenze dei bambini con trauma complesso
- Saper guidare il genitore nel prendere parte alla seduta Theraplay
Via Carduccl 36, 20123 Milano
9.00-17.00
30 settembre - 2 ottobre 2022 . Attaccamento e Trauma: Le nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica
Date: Da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre 2022
Orario: dalle 09:30 alle 18:30, ora italiana
Sede: Auditorium Antonianum, Viale Manzoni, 1, 00185 Roma (RM)
Lingua: Inglese, con traduzione simultanea in italiano ad opera di interpreti professioniste.
Videoregistrazione: Il Webinar sarà videoregistrato; la videoregistrazione sarà accessibile senza limiti di tempo.
Quota di iscrizione Standard: 300 euro
Early bird Standard: 250 entro il 31 Maggio 2022
Informazioni in merito alla nuova AOMS
05.05.2022 . Audio RSI "Guardie svizzere e depressione a scuola (2./3)"
03.05.2022 . Articolo su Cooperazione "Affrontare l'ansia da esami"
Innanzitutto, vorrei dire che la paura dell’esame è un’ansia prevedibile, sana e non patologica. L’abbiamo provata tutti e non deve preoccupare finché non ci influenza in maniera tale da impedire la realizzazione di un compito (come nel caso di una fobia, per esempio). Un esame ci coinvolge molto perché ci mette in una situazione il cui esito dipende in gran parte da noi. Prevede però il giudizio da parte di altre persone rispetto alla nostra capacità di dimostrare le competenze che possediamo.
27.04.2022 . Audio RSI: "Uno studente su tre è depresso"
Lo rilevano i risultati di un'inchiesta del sindacato SISA. Il malessere scolastico pesa - Berger: "Salute e benessere sono centrali per noi"
25.04.2022 . Alla ricerca di rappresentanti volontari nel campo della psicologia per formare una squadra con l'ONU a Ginevra
19.04.2022 . Audio RSI: "Depressione e psilocibina"
19.04.2022 . Identità elettronica e gestione dello studio per psicologi
22.03.2022 . Porzia Zara: «Praticare sport vuol dire anche saper gestire giornate di sconforto»
Continua su tio.ch
16.03.2022 . "Passaggio al pensionamento": SalutePsy.ch
23.02.2022 . Servizio de Il Quotidiano: "Un centro per ripartire col piede giusto"
20.02.2022 . Articolo su La Domenica: "Un’esosissima salute mentale"
04.02.2022 . Dismissione dell'elenco "santesuisse"
Non ci saranno ripercussioni sui contributi erogati dalle assicurazioni complementari per i servizi psicoterapeutici.
19.01.2022 . Libro: "Dall'autoreclusione al ritorno alla vita"

Titolo: “ Dall’autoreclusione al ritorno alla vita”
Edizione: Cisproject, 2021 Milano
Pagine: 284
Costo: €20
www.lavitafelice.it
Il libro curato dalla collega psicologa-psicoterapeuta ATP Barbara Rossi è una raccolta commentata di decine di testi premiati nella sezione Narrativa del concorso Adotta l’Orso, ovvero il premio che accoglie dal 2014 scritti di adolescenti e adulti e detenuti, che per diversi motivi e ragioni sono stati in vari modi reclusi, ovvero hanno vissuto al margine della società.
Divisi in capitoli tematici, gli autori, che non sono professionisti, si aprono con coraggio alle loro esperienze di vita superando i pregiudizi e il dramma esistenziale insito in ciascuna storia personale.
Ogni capitolo è stato introdotto da figure di esperti che hanno commentato, “pre-digerito” le narrazioni, preparando affettivamente il lettore alle storie riportate. Fra i commentatori citiamo Isabel Fernandez, Gustavo Pietrolli Charmet, Dante Balbo, Stefano Natoli, Giacomo Carbonetti e molti altri.
18.01.2022 . Intervista al Professor Olivier Revol
17.01.2022 . Bambini «in ombra»
Continua su azione.ch
27.12.2021 . Contributi su "Cooperazione"
15.12.2021 . Servizio de Il Quotidiano: "La salute mentale dei giovani"
14.12.2021 . Psichiatria, sempre più vicina la struttura per minorenni
14.12.2021 . "Semiconfinamento, le donne e gli studenti hanno sofferto di più"
13.12.2021 . "Mantenere la propria indipendenza"
11.12.2021 . "Pandemia fluttuante... e va accettato"
"Più frustrazione se rimaniamo ancorati all'idea di una soluzione rapida e definitiva" - Il nemico non sono gli altri ma il virus
06.12.2021 . Basta un semplice «ciao»
06.12.2021 . LAMal: approvata la nuova procedura di competenza cantonale
Nel giugno 2020 il Parlamento federale ha adottato il progetto di revisione della Legge federale del 18 marzo 1994 sull’assicurazione malattie (LAMal), che prevede un nuovo modello per autorizzare i nuovi fornitori di prestazioni del settore ambulatoriale, tramite una procedura di autorizzazione di competenza dei singoli Cantoni. Con tale modifica, e con la successiva approvazione il 23 giugno 2021 della modifica dell’Ordinanza del 27 giugno 1995 sull’assicurazione malattie (OAMal), sono inoltre stati regolati nuovi requisiti di qualità per l’ottenimento di tale autorizzazione.
30.11.2021 . Come parlare di salute sul web e prendersi cura della nostra mente
17.11.2021 . Articolo: "Mental health concerns during the COVID-19 pandemic as revealed by helpline calls"
17.11.2021 . OFFERTA DI LAVORO: 50 - 60% · Clinica Santa Croce, Orselina
Profilo: La persona che cerchiamo deve saper lavorare in modo autonomo e a livello interdisciplinare promuovendo le competenze richieste dalla funzione di Psicologa/o / Psicoterapeuta. Inserita in un ambiente di lavoro dinamico collabora nella presa a carico del paziente interagendo e collaborando con l’equipe multidisciplinare all’interno della Clinica e con le diverse figure
esterne alla struttura.
Requisiti: Diploma universitario in Psicologia riconosciuto a livello Federale (se ottenuto all’estero, riconoscimento PsiCo) e Abilitazione Cantonale.
Specializzazione in Psicoterapia completata o in corso.
Esperienza in ambito clinico di almeno 5 anni.
Conoscenza accurata di Psicopatologia, Psicodiagnostica e Testistica (test di Personalità, di Livello, Neurocognitivi).
Capacità di lavorare in una equipe multidisciplinare ed atteggiamento flessibile.
Conoscenza del territorio e della rete sociosanitaria del Cantone Ticino.
Preferibile nazionalità Svizzera o residenza in territorio Svizzero.
Perfetta conoscenza della lingua italiana e conoscenza di almeno un’altra lingua nazionale.
Osservazioni: Grado di occupazione: 50%-60%
Data di inizio: Da convenire
Invio della candidatura: Le candidature possono essere trasmesse a:
Clinica Santa Croce SA
Elena Ghislanzoni, ufficio risorse umane,
via al parco 27, 6644 Orselina
15.11.2021 . Giovani e suicidio, + 40% di consultazioni
25.10.2021 . COMUNICATO: gestione strategica del numero di autorizzazioni nella psicoterapia psicologica
La Commissione propone all’unanimità di accogliere la mozione «Costi di laboratorio a carico dell’AOMS» (19.4492). Presieduta da Paul Rechsteiner (PSS, SG), la Commissione si è riunita a San Gallo il 18 e 19 ottobre 2021. A parte della seduta era presente il consigliere federale Alain Berset. Come da tradizione, essa si è tenuta nel Cantone d’origine del presidente della Commissione. (Fonte: https://www.parlament.ch/press-releases/Pages/mm-sgk-s-2021-10-19.aspx?lang=1040)
22.10.2021 . Libro: "Dall’io al noi" di Adriano Voltolin

Nella prospettiva psicoanalitica il passaggio dall’“io” al “noi” comporta un movimento dialettico, continuo e mai concluso, che dal mondo interno, dominato dalla fantasia per la quale la vita consiste nella piena giustificazione della realizzazione delle proprie pulsioni, si apra a un’esistenza vista come esperienza del mondo e sviluppo di relazioni. Passaggio che presuppone lo sviluppo di una capacità di sopportazione dell’angoscia da costruirsi attraverso le difficoltà del sentirsi gettati nel mondo. Se ciò è ripercorribile nello sviluppo individuale, ancor più evidente appare nelle dinamiche storiche e sociali, nelle quali l’“altro” compare come il nemico, l’estraneo, l’elemento da contrastare o sfruttare.
Adriano Voltolin, psicoanalista, è presidente della Società di Psicoanalisi Critica. È docente al corso di Teoria critica della società all’Università di Milano Bicocca. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il rifugio e la prigione (2013), Il giuramento di Annibale (2017), Critica della mente innocua (2018).
Luigi Borgomaneri, storico, è ricercatore e collaboratore della Fondazione ISEC - Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea di Sesto San Giovanni (Milano). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Hitler a Milano (1997), Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino (2014), Li chiamavano terroristi (2015).
Giuseppe Perfetto, psicoanalista, membro del direttivo della Società di Psicoanalisi Critica, è partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e membro della Society for Existential Analysis. È Direttore della collana “Quaderni di Psicoanalisi Critica” di cui ha curato Dal Super-io alla bugia (2019).
16.10.2021 . COMUNICATO: presa di posizione sull’articolo de LaRegione del 15.10.21
Documento di SantéSuisse (FR; pdf)
12.10.2021 . L'Esercito svizzero cerca un/a Psicologa / psicologo presso il Centro di reclutamento
- Effettuerà gli accertamenti psicologici e gli esami speciali in occasione della valutazione dell'idoneità e ne analizzerà i risultati.
- Fornirà supporto allo psicologo capo / alla psicologa capo nello svolgimento degli accertamenti dell'idoneità.
- Rileverà anomalie psichiche durante i colloqui personali svolti con le persone soggette all'obbligo di leva e redigerà brevi perizie contenenti raccomandazioni relative all'idoneità e fondate sulla diagnostica clinica.
- Fornirà consulenza specialistica e intervisioni ai collaboratori nel team di psicologi del Centro di reclutamento; raccoglierà e analizzerà dati a scopi statistici.
- Master in psicologia / lic. phil. (università), di preferenza in psicologia clinica, psicopatologia o psicologia del lavoro e dell'organizzazione. Buone conoscenze di patologie e disturbi psichici che si manifestano in età adulta e giovanile come pure buona competenza diagnostica.
- Formazione specialistica in psicopatologia e conoscenze di base dell'Esercito svizzero (compito, struttura, organizzazione).
- Responsabilità individuale, resistenza allo stress, elevate competenze sociali e doti comunicative, capacità di adattarsi rapidamente, spirito di gruppo, elevata capacità d'apprendimento per quanto riguarda i programmi informatici necessari durante il reclutamento.
- Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e, se possibile, conoscenze passive della terza lingua ufficiale.
10.10.2021 . Servizio de il Quotidiano: "La giornata della salute mentale"
Nuove norme per la psicoterapia psicologica dal 1 luglio 2022
Importanti avvertenze per chi studia psicologia in Italia
06.10.2021 . "Cinema e cervello: Proiezione gratuita del film Ex Machina"
- Nicholas Sacchi, psicologo e psicoterapeuta
- Claudio Städler, neurologo
Moderazione: Giovanni Pellegri, neurobiologo
L'accesso è libero, fino ad esaurimento posti. È necessario essere in possesso del certificato covid e un documento di identità, a partire dai 16 anni.
06 Ottobre 2021, ore 20:15
Luogo
Cinestar, Lugano
17.09.2021 . Film documentario "La nascita di un padre"
- Francesco Sella, psicologo e moderatore
- Dr Daniel Blumberg, pediatra
- On. Nicola Pini, padre
- Iris D' Angiolillo, levatrice
- Gilles Crettenand, responsabile MenCare Svizzera Romanda
01.09.2021 . "Come la realtà virtuale entra nello sport: una review sistematica"
02.07.2021 . Premiazioni ATP
04.06.2021 . Pubblicazione "Affective empathy predicts self‐isolation behaviour acceptance during coronavirus risk exposure"
11.04.2021 . Ricerca di personale
7.04.2021 . Coronavirus, effetti neurologici o psichiatrici nel 34% dei casi
Leggi l'articolo completo su cdt.ch
19.03.2021 . Approvazione modello prescrittivo
18.03.2021 . Millevoci: Il valore dell'incertezza
8.03.2021 . Trasmettere fiducia nell’avvenire
Leggi l'articolo completo su azione.ch
22.02.2021 . Immersi nel flusso per ritrovare l’armonia
19.02.2021 . La psiche scricchiola e il peggio è ancora all’orizzonte
01.02.2021 . Covid all'Università
14.01.2021 . Concorsi attivi che scadono il 15 gennaio
07.01.2021 . Intervista a Nicholas Sacchi
19.11.2020 . Unità stazionaria di pedopsichiatria dell’OSC.
03.09.2020 . Investire nella salute mentale è una strategia redditizia
06.08.2020 . Il Covid azzera la Legge Basaglia, come ripartire
30 giugno 2020 - Comunicato stampa FSP
MEMO Coronavirus
Giugno 2020 - Articolo sulla rivista Ticino Welcome
1 giugno 2020 - Articolo su Azione
6 febbraio 2020 - Trasmissione televisiva Falò
18 gennaio 2020 - Articolo sul Corriere del Ticino
16 dicembre 2019 - Articolo su Azione
14 novembre 2019 - Servizio su Il Quotidiano
31 ottobre 2019 - Intervista radiofonica
22 luglio 2019 - Articolo su Azione 2020
5 giugno 2019 - Trasmissione radiofonica
Intervento radiofonico della psicologa e psicoterapeuta ATP-FSP Angela Andolfo-Filippini dal titolo "Aptofobia: non toccatemi!".
22 aprile 2019 - Intervista radiofonica
marzo 2019 - Articolo su Ticino Economico
Articolo pubblicato sulla rivista Ticino Economico intitolato "Quando lavoro significa stress". Interviene la psicologa ATP-FSP Raffaella Delcò.
22 febbraio 2019 - Articolo su Ticino 7
Articolo pubblicato sulla rivista Ticino 7 intitolato "Confini. Quando l'intimità tra psicologo e paziente diventa un problema". Interviene lo psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP Matteo Magni.
8 febbraio 2019 - Articolo su L'Informatore
6 novembre 2018 - Servizio su Il Quotidiano
marzo 2018 - Articolo su Gente Sana
Articolo pubblicato sulla rivista Gente Sana, intitolato "La bellezza di esistere e non solo di apparire". Interviene lo psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP Pierpaolo Matozzo.
12 febbraio 2018 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Lo psicologo oltre i pregiudizi". Interviene lo psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP Matteo Magni.
15 novembre 2017 - Articolo su Tio
Articolo di promozione della nostra campagna di sensibilizzazione "C'è un modo migliore". Intervistata la psicologa ATP-FSP Raffaella Delcò.
9 ottobre 2017 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Isolarsi dal mondo". Interviene lo psicologo Stefano Artaria.
2 ottobre 2017 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Prendersi cura dei curanti". Interviene lo psicologo Nicola Grignoli.
16 ottobre 2017 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Se nel team nascono problemi". Interviene la psicologa del lavoro Raffaella Delcò.
15 maggio 2017 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Saper chiedere aiuto". Interviene la psicologa e psicoterapeuta Nadine Maetzler.
8 settembre 2017 - Articolo su Gente Sana
Articolo pubblicato sulla rivista Gente Sana intitolato "Come scegliamo ciò che mangiamo. Alimentazione e psiche", redatto dallo psicologo e psicoterapeuta Pierpaolo Matozzo.
16 giugno 2017 - Articolo su Ticinonline
Articolo sul giornale Ticinonline intitolato "La psicologa dei poliziotti". Interviene la psicologa e psicoterapeuta Marina Lang Bindella.
1 Aprile 2017 - Intervento radiofonico
Link alla trasmissione
16 febbraio 2017 - Intervista radiofonica
20 febbraio 2017 - Articolo su Ticinonline
6 febbraio 2017 - Trasmissione radiofonica su RSI
Link al sito
9 novembre 2016 - Articolo su La Regione
22 novembre 2016 - Articolo su Cooperazione
Link al sito
15 novembre 2016 - Articolo su Cooperazione
Settembre 2016 - Articolo su Cooperazione
29 agosto 2016 - Articolo su Azione
15 maggio 2016 - Articolo su Azione
Articolo su Azione intitolato "Famiglia, una sfida in un mondo che cambia", interviene lo psicoterapeuta Pierre Kahn.
27 gennaio 2016 - Trasmissione radiofonica
Trasmissione radiofonica intitolata "elementi tossici" nel mondo del lavoro, interviene la psicologa del lavoro Raffaella Delcò.
19 aprile 2016 - Trasmissione radiofonica
Trasmissione radiofonica sul tema "Come si diventa campione sportivo", interviene lo psicologo Giona Morini.
2 maggio 2016 - Articolo su Cooperazione
Articolo intitolato "Il nido vuoto", intervistata la psicologa e psicoterapeuta Patrizia Montini Lirgg.
17 febbraio 2016 - Trasmissione radiofonica
Trasmissione radiofonica dal titolo "Ricominciamo da cinquanta", sul tema dell'identità a 50 anni. Interviene la psicologa e psicoterapeuta Linda Rossi.
14 gennaio 2016 - Trasmissione radiofonica
26 febbraio 2014 - Un nuovo inizio per ATP
Il comitato