
5 settembre 2022 . Corso di formazione per TUTOR dell'apprendimento DSA
Il corso è destinato a tutti coloro che, terminata una formazione di livello terziario, in particolare in ambito psicologico o educativo/formativo, desiderano operare nel sostegno all’apprendimento di studenti DSA (dislessia, discalculia, disortografia) come indipendenti e/o in collaborazione con associazioni e laboratori specialistici, scuole e Università.
Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di:
- analizzare le competenze dello studente con Disturbi Specifici dell'Apprendimento al fine di elaborare un profilo funzionale.
- programmare un percorso di apprendimento personalizzato in collaborazione con lo studente, monitorarne l’efficacia e aggiornarlo periodicamente.
- sostenere lo studente nello sviluppo del percorso e nella sua autonomia, sia per quanto riguarda gli aspetti pratici che emotivi.
- collaborare con la rete di riferimento dello studente (famiglia, scuola, altri professionisti) per promuoverne il sostegno, consapevole del proprio ruolo.
La figura del Tutor dell'Apprendimento DSA e la rete di collaborazione; caratteristiche dei DSA; normativa e pratiche del Canton Ticino; saper leggere una diagnosi e creare un profilo funzionale; strategie di apprendimento specifiche: il lavoro sul testo, le lingue straniere, la matematica; strategie di apprendimento e studio trasversali; programmare un percorso di accompagnamento; comunicazione con l'adolescente e mediazione dei conflitti.
6814 Lamone
1200 fr.
30 maggio 2022 (invio preiscrizione, curriclum vitae e lettera di motivazione)
23 settembre 2022 . "Sessualità e diritti: parliamone ancora."
Teatro OSC, Mendrisio
Seguiranno dettagli e programma.
30 settembre 2022 . "Congresso Nazionale SOPSY"
Egregi Signori, Gentili Signore,con piacere Vi invitiamo il 30 settembre 2022 al Congresso Nazionale della Società Svizzera di Psichiatria Sociale presso lo Spazio Aperto di Bellinzona, Via Gerretta 9A, 6500 Bellinzona, sul tema:QUALE PSICHIATRIA PER QUALE FUTURO?LE CURE OLTRE GLI PSICHIATRIIn occasione del nostro ultimo congresso, nell’aprile 2019, ci siamo posti diverse questioni sui mutamenti sociali e sulle nuove forme di disagio psichico nel nostro vivere quotidiano, in una società che è mutata in modo così repentino nel giro di pochi decenni.[...]
Relatori ed interventi
- Dr.ssa Erica Francesca Poli: "La psichiatria oltre la psichiatria: bellezza, emozioni e complessità tra etnomedicina, antropologia e neuroscienze."
- Prof. Tomaso Montanari: "Oh, se potesse l’arte ritrarre l’indole e il cuore! Nessun quadro al mondo sarebbe più bello"
- Prof. Dr. med. Daniele Zullino
30 settembre - 2 ottobre 2022 . Attaccamento e Trauma: Le nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica
Date: Da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre 2022
Orario: dalle 09:30 alle 18:30, ora italiana
Sede: Auditorium Antonianum, Viale Manzoni, 1, 00185 Roma (RM)
Lingua: Inglese, con traduzione simultanea in italiano ad opera di interpreti professioniste.
Videoregistrazione: Il Webinar sarà videoregistrato; la videoregistrazione sarà accessibile senza limiti di tempo.
Quota di iscrizione Standard: 300 euro
Early bird Standard: 250 entro il 31 Maggio 2022
7 ottobre 2022 . Seminario ASI-ADOC: "Trauma e Perdono nell’Area Affettiva"
9.00 - 12.00
- Professoressa Clara Mucci, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università di Bergamo
- Professoressa Camilla Callegari, Professore Associato di Psichiatria presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, già Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria
- Dr.ssa Marta Ielmini, Psichiatra e PhD in Medicina Clinica e Sperimentale e Medical Humanities
8 ottobre 2022 . "Workshop d'iniziazione all'autoipnosi, per un uso quotidiano"
L’IrhyS (Institut Romand d’Hypnose Suisse) propone il sabato 8 ottobre un "workshop d'iniziazione all'autoipnosi, per un uso quotidiano" una giornata per l’apprendimento dell’autoipnosi a Lugano. È una giornata per scoprire l’autoipnosi e qualche semplice tecnica per cominciare a praticare da soli. L'autoipnosi permette di migliorare la gestione dello stress, accompagna la gestione del dolore, aumenta la creatività e l'attenzione a sé stessi.
1 - 2 dicembre 2022 . "EMDR bambini e adolescenti Livello 1"
Michel Silvestre, psicologo dal 1978, terapeuta familiare e practitioner EMDR.
CHF 560 – iscrizione e pagamento entro il 1 ottobre 2022
CHF 600 – iscrizione e pagamento dopo il 1 ottobre 2022
27.06.2022 . Servizio de Il Quotidiano: "Assicurazione e psiche"
23.06.2022 . Programma cantonale di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza, di protezione di bambini e giovani
I diritti dei bambini sono diritti umani. Ogni bambino in Svizzera, in Europa e nel mondo dovrebbe godere degli stessi diritti e poter vivere libero da maltrattamenti, violenza, discriminazioni o intimidazioni di qualsiasi tipo, in qualsiasi ambito di vita. Questo è un imperativo sociale, morale e umano su cui i bambini e l’intera comunità devono poter contare. Si tratta di garantire che tutti bambini possano realizzare il loro potenziale e svolgere un ruolo in primo piano nella società.
La Convenzione sui diritti del fanciullo concretizza i diritti umani per gli ambiti di vita dei bambini e dei giovani di età inferiore ai 18 anni. Questo importante documento riconosce il diritto di tutti i bambini di crescere felici e sani, di disporre delle risorse per sviluppare il loro proprio potenziale.
Il Cantone Ticino si è dotato del presente “Programma cantonale di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione di bambini e giovani (0–25 anni). 2021–2024” (di seguito Programma cantonale). Elaborato cercando di intercettare in chiave partecipativa la voce di bambini e giovani, esso rappresenta un’opportunità per rafforzare e migliorare dal profilo qualitativo la promozione dei diritti, la prevenzione della violenza e la protezione dell’infanzia e della gioventù sul nostro territorio.
Informazioni in merito alla nuova AOMS
27.05.2022 . Articolo "Psicologi laureati in Italia, niente più esame di Stato"
Il problema, in sintesi, era che questi psicologi freschi di laurea «non potevano vedersi riconosciuto il titolo in Svizzera se non dopo un periodo di tirocinio e il conseguente esame di Stato in Italia - spiega al CdT Nicholas Sacchi, presidente dell’Associazione Ticinese Psicologi (ATP) - Ciò creava un grosso problema a coloro i quali...
26.05.2022 . Posti vacanti
25.05.2022 . Interpellanza: "Studenti di psicologia danneggiati dagli errori di comunicazione della Commissione delle professioni psicologiche"
23.05.2022 . Articolo "Quando il lavoro è uno stress"
05.05.2022 . Audio RSI "Guardie svizzere e depressione a scuola (2./3)"
03.05.2022 . Articolo su Cooperazione "Affrontare l'ansia da esami"
Innanzitutto, vorrei dire che la paura dell’esame è un’ansia prevedibile, sana e non patologica. L’abbiamo provata tutti e non deve preoccupare finché non ci influenza in maniera tale da impedire la realizzazione di un compito (come nel caso di una fobia, per esempio). Un esame ci coinvolge molto perché ci mette in una situazione il cui esito dipende in gran parte da noi. Prevede però il giudizio da parte di altre persone rispetto alla nostra capacità di dimostrare le competenze che possediamo.
27.04.2022 . Audio RSI: "Uno studente su tre è depresso"
Lo rilevano i risultati di un'inchiesta del sindacato SISA. Il malessere scolastico pesa - Berger: "Salute e benessere sono centrali per noi"
25.04.2022 . Alla ricerca di rappresentanti volontari nel campo della psicologia per formare una squadra con l'ONU a Ginevra
19.04.2022 . Audio RSI: "Depressione e psilocibina"
19.04.2022 . Identità elettronica e gestione dello studio per psicologi
22.03.2022 . Porzia Zara: «Praticare sport vuol dire anche saper gestire giornate di sconforto»
Continua su tio.ch
16.03.2022 . "Passaggio al pensionamento": SalutePsy.ch
23.02.2022 . Servizio de Il Quotidiano: "Un centro per ripartire col piede giusto"
20.02.2022 . Articolo su La Domenica: "Un’esosissima salute mentale"
04.02.2022 . Dismissione dell'elenco "santesuisse"
Non ci saranno ripercussioni sui contributi erogati dalle assicurazioni complementari per i servizi psicoterapeutici.
19.01.2022 . Libro: "Dall'autoreclusione al ritorno alla vita"

Titolo: “ Dall’autoreclusione al ritorno alla vita”
Edizione: Cisproject, 2021 Milano
Pagine: 284
Costo: €20
www.lavitafelice.it
Il libro curato dalla collega psicologa-psicoterapeuta ATP Barbara Rossi è una raccolta commentata di decine di testi premiati nella sezione Narrativa del concorso Adotta l’Orso, ovvero il premio che accoglie dal 2014 scritti di adolescenti e adulti e detenuti, che per diversi motivi e ragioni sono stati in vari modi reclusi, ovvero hanno vissuto al margine della società.
Divisi in capitoli tematici, gli autori, che non sono professionisti, si aprono con coraggio alle loro esperienze di vita superando i pregiudizi e il dramma esistenziale insito in ciascuna storia personale.
Ogni capitolo è stato introdotto da figure di esperti che hanno commentato, “pre-digerito” le narrazioni, preparando affettivamente il lettore alle storie riportate. Fra i commentatori citiamo Isabel Fernandez, Gustavo Pietrolli Charmet, Dante Balbo, Stefano Natoli, Giacomo Carbonetti e molti altri.
18.01.2022 . Intervista al Professor Olivier Revol
17.01.2022 . Bambini «in ombra»
Continua su azione.ch
27.12.2021 . Contributi su "Cooperazione"
15.12.2021 . Servizio de Il Quotidiano: "La salute mentale dei giovani"
14.12.2021 . Psichiatria, sempre più vicina la struttura per minorenni
14.12.2021 . "Semiconfinamento, le donne e gli studenti hanno sofferto di più"
13.12.2021 . "Mantenere la propria indipendenza"
11.12.2021 . "Pandemia fluttuante... e va accettato"
"Più frustrazione se rimaniamo ancorati all'idea di una soluzione rapida e definitiva" - Il nemico non sono gli altri ma il virus
06.12.2021 . Basta un semplice «ciao»
06.12.2021 . LAMal: approvata la nuova procedura di competenza cantonale
Nel giugno 2020 il Parlamento federale ha adottato il progetto di revisione della Legge federale del 18 marzo 1994 sull’assicurazione malattie (LAMal), che prevede un nuovo modello per autorizzare i nuovi fornitori di prestazioni del settore ambulatoriale, tramite una procedura di autorizzazione di competenza dei singoli Cantoni. Con tale modifica, e con la successiva approvazione il 23 giugno 2021 della modifica dell’Ordinanza del 27 giugno 1995 sull’assicurazione malattie (OAMal), sono inoltre stati regolati nuovi requisiti di qualità per l’ottenimento di tale autorizzazione.
30.11.2021 . Come parlare di salute sul web e prendersi cura della nostra mente
17.11.2021 . Articolo: "Mental health concerns during the COVID-19 pandemic as revealed by helpline calls"
17.11.2021 . OFFERTA DI LAVORO: 50 - 60% · Clinica Santa Croce, Orselina
Profilo: La persona che cerchiamo deve saper lavorare in modo autonomo e a livello interdisciplinare promuovendo le competenze richieste dalla funzione di Psicologa/o / Psicoterapeuta. Inserita in un ambiente di lavoro dinamico collabora nella presa a carico del paziente interagendo e collaborando con l’equipe multidisciplinare all’interno della Clinica e con le diverse figure
esterne alla struttura.
Requisiti: Diploma universitario in Psicologia riconosciuto a livello Federale (se ottenuto all’estero, riconoscimento PsiCo) e Abilitazione Cantonale.
Specializzazione in Psicoterapia completata o in corso.
Esperienza in ambito clinico di almeno 5 anni.
Conoscenza accurata di Psicopatologia, Psicodiagnostica e Testistica (test di Personalità, di Livello, Neurocognitivi).
Capacità di lavorare in una equipe multidisciplinare ed atteggiamento flessibile.
Conoscenza del territorio e della rete sociosanitaria del Cantone Ticino.
Preferibile nazionalità Svizzera o residenza in territorio Svizzero.
Perfetta conoscenza della lingua italiana e conoscenza di almeno un’altra lingua nazionale.
Osservazioni: Grado di occupazione: 50%-60%
Data di inizio: Da convenire
Invio della candidatura: Le candidature possono essere trasmesse a:
Clinica Santa Croce SA
Elena Ghislanzoni, ufficio risorse umane,
via al parco 27, 6644 Orselina
15.11.2021 . Giovani e suicidio, + 40% di consultazioni
25.10.2021 . COMUNICATO: gestione strategica del numero di autorizzazioni nella psicoterapia psicologica
La Commissione propone all’unanimità di accogliere la mozione «Costi di laboratorio a carico dell’AOMS» (19.4492). Presieduta da Paul Rechsteiner (PSS, SG), la Commissione si è riunita a San Gallo il 18 e 19 ottobre 2021. A parte della seduta era presente il consigliere federale Alain Berset. Come da tradizione, essa si è tenuta nel Cantone d’origine del presidente della Commissione. (Fonte: https://www.parlament.ch/press-releases/Pages/mm-sgk-s-2021-10-19.aspx?lang=1040)
22.10.2021 . Libro: "Dall’io al noi" di Adriano Voltolin

Nella prospettiva psicoanalitica il passaggio dall’“io” al “noi” comporta un movimento dialettico, continuo e mai concluso, che dal mondo interno, dominato dalla fantasia per la quale la vita consiste nella piena giustificazione della realizzazione delle proprie pulsioni, si apra a un’esistenza vista come esperienza del mondo e sviluppo di relazioni. Passaggio che presuppone lo sviluppo di una capacità di sopportazione dell’angoscia da costruirsi attraverso le difficoltà del sentirsi gettati nel mondo. Se ciò è ripercorribile nello sviluppo individuale, ancor più evidente appare nelle dinamiche storiche e sociali, nelle quali l’“altro” compare come il nemico, l’estraneo, l’elemento da contrastare o sfruttare.
Adriano Voltolin, psicoanalista, è presidente della Società di Psicoanalisi Critica. È docente al corso di Teoria critica della società all’Università di Milano Bicocca. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il rifugio e la prigione (2013), Il giuramento di Annibale (2017), Critica della mente innocua (2018).
Luigi Borgomaneri, storico, è ricercatore e collaboratore della Fondazione ISEC - Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea di Sesto San Giovanni (Milano). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Hitler a Milano (1997), Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino (2014), Li chiamavano terroristi (2015).
Giuseppe Perfetto, psicoanalista, membro del direttivo della Società di Psicoanalisi Critica, è partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e membro della Society for Existential Analysis. È Direttore della collana “Quaderni di Psicoanalisi Critica” di cui ha curato Dal Super-io alla bugia (2019).
16.10.2021 . COMUNICATO: presa di posizione sull’articolo de LaRegione del 15.10.21
Documento di SantéSuisse (FR; pdf)
12.10.2021 . L'Esercito svizzero cerca un/a Psicologa / psicologo presso il Centro di reclutamento
- Effettuerà gli accertamenti psicologici e gli esami speciali in occasione della valutazione dell'idoneità e ne analizzerà i risultati.
- Fornirà supporto allo psicologo capo / alla psicologa capo nello svolgimento degli accertamenti dell'idoneità.
- Rileverà anomalie psichiche durante i colloqui personali svolti con le persone soggette all'obbligo di leva e redigerà brevi perizie contenenti raccomandazioni relative all'idoneità e fondate sulla diagnostica clinica.
- Fornirà consulenza specialistica e intervisioni ai collaboratori nel team di psicologi del Centro di reclutamento; raccoglierà e analizzerà dati a scopi statistici.
- Master in psicologia / lic. phil. (università), di preferenza in psicologia clinica, psicopatologia o psicologia del lavoro e dell'organizzazione. Buone conoscenze di patologie e disturbi psichici che si manifestano in età adulta e giovanile come pure buona competenza diagnostica.
- Formazione specialistica in psicopatologia e conoscenze di base dell'Esercito svizzero (compito, struttura, organizzazione).
- Responsabilità individuale, resistenza allo stress, elevate competenze sociali e doti comunicative, capacità di adattarsi rapidamente, spirito di gruppo, elevata capacità d'apprendimento per quanto riguarda i programmi informatici necessari durante il reclutamento.
- Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e, se possibile, conoscenze passive della terza lingua ufficiale.
10.10.2021 . Servizio de il Quotidiano: "La giornata della salute mentale"
Nuove norme per la psicoterapia psicologica dal 1 luglio 2022
Importanti avvertenze per chi studia psicologia in Italia
06.10.2021 . "Cinema e cervello: Proiezione gratuita del film Ex Machina"
- Nicholas Sacchi, psicologo e psicoterapeuta
- Claudio Städler, neurologo
Moderazione: Giovanni Pellegri, neurobiologo
L'accesso è libero, fino ad esaurimento posti. È necessario essere in possesso del certificato covid e un documento di identità, a partire dai 16 anni.
06 Ottobre 2021, ore 20:15
Luogo
Cinestar, Lugano
17.09.2021 . Film documentario "La nascita di un padre"
- Francesco Sella, psicologo e moderatore
- Dr Daniel Blumberg, pediatra
- On. Nicola Pini, padre
- Iris D' Angiolillo, levatrice
- Gilles Crettenand, responsabile MenCare Svizzera Romanda
01.09.2021 . "Come la realtà virtuale entra nello sport: una review sistematica"
02.07.2021 . Premiazioni ATP
04.06.2021 . Pubblicazione "Affective empathy predicts self‐isolation behaviour acceptance during coronavirus risk exposure"
11.04.2021 . Ricerca di personale
7.04.2021 . Coronavirus, effetti neurologici o psichiatrici nel 34% dei casi
Leggi l'articolo completo su cdt.ch
19.03.2021 . Approvazione modello prescrittivo
18.03.2021 . Millevoci: Il valore dell'incertezza
8.03.2021 . Trasmettere fiducia nell’avvenire
Leggi l'articolo completo su azione.ch
22.02.2021 . Immersi nel flusso per ritrovare l’armonia
19.02.2021 . La psiche scricchiola e il peggio è ancora all’orizzonte
01.02.2021 . Covid all'Università
14.01.2021 . Concorsi attivi che scadono il 15 gennaio
07.01.2021 . Intervista a Nicholas Sacchi
19.11.2020 . Unità stazionaria di pedopsichiatria dell’OSC.
03.09.2020 . Investire nella salute mentale è una strategia redditizia
06.08.2020 . Il Covid azzera la Legge Basaglia, come ripartire
30 giugno 2020 - Comunicato stampa FSP
MEMO Coronavirus
Giugno 2020 - Articolo sulla rivista Ticino Welcome
1 giugno 2020 - Articolo su Azione
6 febbraio 2020 - Trasmissione televisiva Falò
18 gennaio 2020 - Articolo sul Corriere del Ticino
16 dicembre 2019 - Articolo su Azione
14 novembre 2019 - Servizio su Il Quotidiano
31 ottobre 2019 - Intervista radiofonica
22 luglio 2019 - Articolo su Azione 2020
5 giugno 2019 - Trasmissione radiofonica
Intervento radiofonico della psicologa e psicoterapeuta ATP-FSP Angela Andolfo-Filippini dal titolo "Aptofobia: non toccatemi!".
22 aprile 2019 - Intervista radiofonica
marzo 2019 - Articolo su Ticino Economico
Articolo pubblicato sulla rivista Ticino Economico intitolato "Quando lavoro significa stress". Interviene la psicologa ATP-FSP Raffaella Delcò.
22 febbraio 2019 - Articolo su Ticino 7
Articolo pubblicato sulla rivista Ticino 7 intitolato "Confini. Quando l'intimità tra psicologo e paziente diventa un problema". Interviene lo psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP Matteo Magni.
8 febbraio 2019 - Articolo su L'Informatore
6 novembre 2018 - Servizio su Il Quotidiano
marzo 2018 - Articolo su Gente Sana
Articolo pubblicato sulla rivista Gente Sana, intitolato "La bellezza di esistere e non solo di apparire". Interviene lo psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP Pierpaolo Matozzo.
12 febbraio 2018 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Lo psicologo oltre i pregiudizi". Interviene lo psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP Matteo Magni.
15 novembre 2017 - Articolo su Tio
Articolo di promozione della nostra campagna di sensibilizzazione "C'è un modo migliore". Intervistata la psicologa ATP-FSP Raffaella Delcò.
9 ottobre 2017 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Isolarsi dal mondo". Interviene lo psicologo Stefano Artaria.
2 ottobre 2017 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Prendersi cura dei curanti". Interviene lo psicologo Nicola Grignoli.
16 ottobre 2017 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Se nel team nascono problemi". Interviene la psicologa del lavoro Raffaella Delcò.
15 maggio 2017 - Articolo su Azione
Articolo pubblicato sul giornale Azione intitolato "Saper chiedere aiuto". Interviene la psicologa e psicoterapeuta Nadine Maetzler.
8 settembre 2017 - Articolo su Gente Sana
Articolo pubblicato sulla rivista Gente Sana intitolato "Come scegliamo ciò che mangiamo. Alimentazione e psiche", redatto dallo psicologo e psicoterapeuta Pierpaolo Matozzo.
16 giugno 2017 - Articolo su Ticinonline
Articolo sul giornale Ticinonline intitolato "La psicologa dei poliziotti". Interviene la psicologa e psicoterapeuta Marina Lang Bindella.
1 Aprile 2017 - Intervento radiofonico
Link alla trasmissione
16 febbraio 2017 - Intervista radiofonica
20 febbraio 2017 - Articolo su Ticinonline
6 febbraio 2017 - Trasmissione radiofonica su RSI
Link al sito
9 novembre 2016 - Articolo su La Regione
22 novembre 2016 - Articolo su Cooperazione
Link al sito
15 novembre 2016 - Articolo su Cooperazione
Settembre 2016 - Articolo su Cooperazione
29 agosto 2016 - Articolo su Azione
15 maggio 2016 - Articolo su Azione
Articolo su Azione intitolato "Famiglia, una sfida in un mondo che cambia", interviene lo psicoterapeuta Pierre Kahn.
27 gennaio 2016 - Trasmissione radiofonica
Trasmissione radiofonica intitolata "elementi tossici" nel mondo del lavoro, interviene la psicologa del lavoro Raffaella Delcò.
19 aprile 2016 - Trasmissione radiofonica
Trasmissione radiofonica sul tema "Come si diventa campione sportivo", interviene lo psicologo Giona Morini.
2 maggio 2016 - Articolo su Cooperazione
Articolo intitolato "Il nido vuoto", intervistata la psicologa e psicoterapeuta Patrizia Montini Lirgg.
17 febbraio 2016 - Trasmissione radiofonica
Trasmissione radiofonica dal titolo "Ricominciamo da cinquanta", sul tema dell'identità a 50 anni. Interviene la psicologa e psicoterapeuta Linda Rossi.
14 gennaio 2016 - Trasmissione radiofonica
26 febbraio 2014 - Un nuovo inizio per ATP
Il comitato